In questa guida spieghiamo come contattare il servizio assistenza clienti GSE tramite il numero verde e gli altri strumenti messi a disposizione dall’azienda.
GSE, Gestore dei Servizi Energetici, è una società per azioni italiana fondata nel 1999 e con sede principale a Roma. Risulta essere controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il quale eroga partite economiche per la produzione di energia elettrica da sistemi di energia rinnovabile e crea attività di informazione per promuovere l’uso di energie sostenibili e renderle compatibili con le esigenze dell’ambiente. GSE si propone di essere importante nell’incentivazione e nello sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia. La società è stata costituita dal decreto che determinò la liberalizzazione del settore dell’energia elettrica in Italia.
Indice
Come parlare con un operatore tramite il numero verde GSE
Se si desidera ricevere informazioni sulla normativa e sulle modalità per accedere agli incentivi, GSE mette a disposizione un apposito numero verde, 800.16.16.16. Il numero è gratuito se si chiama da telefono fisso, mentre se si desidera chiamare da cellulare il numero da comporre è 199.20.60.20. Chi chiama dall’estero deve invece fare riferimento al numero +39 06.9292.8540. Il costo della telefonata, sia per le chiamate da cellulare che dall’estero, varia a seconda del piano tariffario applicato dal proprio gestore.
Il servizio clienti in tutti e tre i casi è attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.00 alle 18.00. Inoltre, questi numeri di servizio assistenza clienti GSE sono anche in grado di fornire supporto per la gestione delle convenzioni stipulate, ma in questo caso è necessario comunicare il codice convenzione o il numero di pratica assegnato dal sistema.
Come contattare il servizio clienti GSE tramite il sito ufficiale
Il sito ufficiale rappresenta un altro strumento utile per ottenere assistenza. Per iniziare, sul sito è disponibile una sezione in cui sono presenti le risposte ai problemi più frequenti segnalati dai clienti.
Nel caso in cui non siano presenti le informazioni di cui si necessita, è possibile utilizzare questo modulo per contattare l’azienda.
In alternativa al modulo, GSE mette a disposizione una serie di indirizzi mail ai quali scrivere, a seconda del tipo di servizio richiesto. Nel caso in cui si desiderino informazioni sul conto energia, si può scrivere all’indirizzo fotovoltaico@cc.gse.it, mentre per lo scambio sul posto l’indirizzo mail a cui scrivere è scambiosulposto@cc.gse.it.
Se si ha bisogno di ottenere informazioni sulle fonti rinnovabili, si può fare riferimento all’indirizzo rinnovabili@cc.gse.it, mentre per i certificati verdi l’indirizzo è gestionecv@cc.gse.it.
Per tutto ciò che riguarda la gestione anagrafica si deve scrivere a rettifiche@cc.gse.it. Nel caso si voglia comunicare con il dispacciamento rinnovabili si deve inviare la mail a dispacciamento.rinnovabili@cc.gse.it mentre in caso di mancata produzione eolica la casella email dedicata è delibera_05_10@gse.it.
Per la qualifica GO, oltre che per la trasmissione delle misure ai fini dell’emissione delle certificazioni GO, l’indirizzo unico è rinnovabili@cc.gse.it mentre per il SEU- SEESEU si deve scrivere a Seu.Seeseu@cc.gse.it.
Per il conto termico si deve scrivere a contotermico@cc.gse.it, mentre per i certificati bianchi l’indirizzo mail a cui scrivere è certificatibianchi@cc.gse.it. Per la cogenerazione a alto rendimento si deve invece fare riferimento a car@cc.gse.it
Per il metering satellitare occorre scrivere delibera_04_10@gse.it e per le aste CO2 si deve scrivere a auctioneer@cc.gse.it
Nel caso non si desideri utilizzare questi indirizzi mail, GSE mette a disposizione un numero di fax, che è lo 06.92.91.25.03, utile per anticipare la documentazione. Inoltre, è disponibile anche un numero di fax dedicato per l’invio dell’autocertificazione produzione e importazione da fonti non rinnovabili, che è +39 06.8011.20.37, e un apposito indirizzo mail, obbligoCV@gse.it
Per tutto quello che riguarda le statistiche sulle fonti rinnovabili, l’indirizzo mail a cui inviare la documentazione è UfficioStatistiche@gse.it., mentre, per lo stoccaggio virtuale gas l’indirizzo mail cui scrivere è info.stoccaggiogas@gse.it.
Come contattare il servizio clienti GSE tramite i social network
Per chi possiede un account, è anche possibile contattare l’assistenza clienti GSE tramite la pagina Twitter.
Contattare il servizio assistenza clienti GSE è quindi semplice, l’azienda mette infatti a disposizione diversi strumenti.