In questa guida spieghiamo come contattare il servizio assistenza clienti Booking tramite il numero verde e gli altri strumenti messi a disposizione dall’azienda.
Booking è una piattaforma dedicata a tutti i possessori o gestori di un hotel e risulta essere oggi, probabilmente, il sito di prenotazioni online più popolare in Internet. Booking è un’azienda con sede a Amsterdam che negli ultimi anni si è sviluppata enormemente, diffondendosi in oltre 40 paesi e gestendo un volume di transazioni giornaliero che supera le 650000 prenotazioni. La piattaforma consente di gestire tutti li aspetti del proprio business, visto che permette di cambiare in ogni momento la propria immagine sul sito, come foto disponibili, orari di check in e check out, chiusure e informazioni sulle prenotazioni.
Il servizio di assistenza clienti è attivo ogni giorno e si svolge con diverse modalità.
Indice
Come parlare con un operatore tramite il numero di telefono Booking
In questo momento non è disponibile un numero verde Booking. La prima modalità che Booking mette a disposizione della clientela per contattare il servizio clienti è quella telefonica. Il numero da utilizzare è 02 233 31 342, che non è un numero verde gratuito ma a pagamento. Essendo un numero di Milano, il costo sarà uguale quello di una normale chiamata nazionale. Se ci si trova all’estero, il numero da chiamare è lo stesso, ma è necessario anteporre il prefisso internazionale, quindi il numero diventerà +39 02 233 31 342.
Nel caso in cui si faccia parte del programma Genius, bisogna invece telefonare al numero 02 9129 4973.
Il numero Booking è utilizzabile per qualunque dubbio o incertezza prima, dopo o durante il soggiorno prenotato attraverso la piattaforma e, nel caso in cui ci dovessero essere delle richieste particolari, è possibile avere ulteriori chiarimenti anche per una modifica diretta della prenotazione. Tramite questo strumento è infatti possibile parlare con un operatore.
In alternativa, risulta essere possibile contattare il servizio clienti Booking facendo riferimento a uno dei centralini presenti sul territorio
-Centralino Booking Bolzano +39 0471 086988
-Centralino Booking Catania +39 095 7363902
-Centralino Booking Firenze +39 055 5395030
-Centralino Booking Genova +39 0230468122
-Centralino Booking Lecce +39 0832 030031
-Centralino Booking Milano +39 02 30468122
-Centralino Booking Olbia +39 0683365733
-Centralino Booking Rimini +39 0541 364450
-Centralino Booking Roma +39 06 83365733
-Centralino Booking Sorrento +39 081 5325895
-Centralino Booking Venezia +39 041 2008413
-Centralino Booking Verona +39 045 8264501
Come contattare il servizio clienti Booking tramite il sito ufficiale
Il canale telefonico non è l’unica modalità che Booking mette a disposizione dei clienti che vogliono contattare il servizio assistenza clienti. Trattandosi di un’azienda che offre servizi in rete, il sito rappresenta lo strumento principale e mette a disposizione numerosi strumenti utili per risolvere i problemi che si possono presentare. Infatti, online è possibile trovare anche una sezione con le risposte alle domande più comune dei clienti. Un modo semplice e veloce che consente di non sprecare tempo e costi. Le domande sono divise in varie categorie, come ricerca, tipologia camere, prezzi, carte di credito, comunicazioni, pagamenti, processo di prenotazione, condizioni della struttura, conferma della prenotazione, cancellazione e modifica di una prenotazione e indicazioni stradali.
Un altro strumento utile messo a disposizione da Booking per venire incontro alla clientela che ha effettuato una prenotazione è l’area riservata sul sito. Il cliente può accedere al proprio spazio personale grazie al PIN che l’azienda invia tramite mail al momento della registrazione sul sito. Questa soluzione permette al cliente di modificare la prenotazione, cambiare dati e date, e avere accesso ai numeri di contatto necessari per comunicare con gli hotel e rendere chiara e precisa tutta l’operazione. Nel caso in cui si abbia la necessità di gestire le prenotazioni e contattare la struttura, il consiglio è quello di partire dall’area clienti.
Coloro che non riescono a risolvere le loro problematiche e hanno bisogno di ulteriori informazioni, possono inviare una mail a all’indirizzo assistenza.clienti@booking.com o utilizzare questo modulo. Per velocizzare le operazioni, è consigliabile riportare nel proprio messaggio inviato tramite mail il numero di conferma della prenotazione effettuata, il codice PIN prenotazione, la mail utilizzata in fase di prenotazione, l’indirizzo completo della struttura e la data del soggiorno.
Se si è invece interessati alle offerte di lavoro Booking, è possibile fare riferimento al sito realizzato appositamente dall’azienda, in cui sono presenti tutte le ricerche di personale in corso.
Come contattare il servizio clienti Booking tramite i social network
Booking è presente anche sui principali social network.
Particolarmente utili sono le pagine dell’azienda presenti su Facebook e Twitter, tramite le quali è possibile essere sempre aggiornati relativamente ai nuovi prodotti proposti.
Non è comunque consigliabile utilizzare la pagina Facebook per contattare il servizio clienti visto che il supporto italiano non è attivo e che non è possibile chattare con un operatore, ma solamente con il risponditore automatico Per quanto riguarda Twitter, nonostante il profilo sia in lingua inglese e la maggioranza delle richieste di assistenza su Twitter siano fatte in lingua inglese, gli operatori rispondono anche a richieste fatte in lingua italiana.
Il servizio assistenza clienti Booking risulta essere quindi piuttosto semplice da contattare.